La Via ferrata delle Aquile permette un’ampia veduta sulle valli dell’Adige e dei Laghi. Da cima Paganella si gode di un grandioso panorama verso le Dolomiti di Brenta. La ferrata ha dei passaggi esposti di media difficoltà; le due varianti “Battito d’Ali” e “Volo dell’Aquila” sono decisamente più impegnative.

ACCESSO:

Con auto proprie fino al parcheggio presso gli impianti sciistici di Andalo (1050 m)

PERCORSO:

Dal parcheggio si prendono gli impianti di risalita che portano in vetta alla Paganella 2125 m. Da qui si scende leggermente fino all’inizio del sentiero attrezzato delle Aquile che conduce all’attacco della Via ferrata. La prima parte è in discesa, poi segue una parte relativamente orizzontale con passaggi esposti. L’ultima parte è verticale. Dopo il primo ponte sospeso, la Via Ferrata si divide in parte storica e Variante “Battito d’Ali” con il suo “Pendolo” che porta a una parete verticale strapiombante. Arrivati al secondo ponte sospeso si sale dallo “Spigolo del Vento” oppure si può fare la Variante il “Volo dell’Aquila” con le sue due scale elicoidali. Entrambe portano al termine della ferrata. Per la discesa si segue un facile sentiero che porta di nuovo sulla cima della Paganella e poi all’arrivo della seggiovia.

Dettagli
Difficoltà

EEA

Dislivello

300 m

Tempo

5 ore

Coordinatori
Andrea Burro 3487603710
Agostino Pertile 3401485780