Il Monviso con i suoi 3841 metri di altezza è la montagna più alta delle alpi Cozie, chiamato anche “Re di Pietra” domina incontrastato la valle del Po. Fu durante l’ascesa del Monviso, il 12 agosto del 1863, che Quintino Sella, Giovanni Baracco, Paolo e Giacinto Saint Robert decisero di fondare il Club Alpino Italiano.

ACCESSO :

in pullman fino a Crissolo(CN)

PERCORSO PRIMO GIORNO :

dal parcheggio della seggiovia Monviso seguendo i sentieri V09 e V10 si arriva al rifugio Quintino Sella (2640 m).Nel pomeriggio, in collaborazione con la scuola di alpinismo Priarolo, esercitazione di progressione a corda corta con le stesse cordate che la mattina seguente saliranno il Monviso.

PERCORSO SECONDO GIORNO :

dal rifugio si seguono le indicazioni per il Passo delle Segnette (2991 m), dal Passo proseguendo in direzione del grande ometto in pietra sulla testata del Ghiacciaio del Viso e seguendo i successivi segnali si arriva al Bivacco Andreotti (3225 m). Di qui si sale una cresta rocciosa passando nei pressi della guglia “Duomo di Milano”(3500 m). Il risalto successivo deve essere salito lungo piccoli camini “ I Fornelli” con un passaggio obbligato di II+, passato un canalone si guadagna la cresta est e la vetta.

Per la discesa come la salita

Dettagli
Difficoltà

A

Dislivello

primo giorno 700 m

secondo giorno 1200 m

Tempo

primo giorno 3 ore circa

secondo giorno 10 ore circa

Coordinatori
Giorgio Taioli 3392938947
Andrea Burro 3487603710